News

Le nostre ultime notizie

Al via gli allenamenti del Team Italy 2023

7 giugno 2022

 Con entusiasmo e determinazione, Martina Brachetti, Alessandro Petito e Jacopo Zorzi iniziano gli allenamenti in previsione della Coupe du Monde de la Pâtisserie 2023, sotto la supervisione del Club Italia e di un pool di allenatori 

 

Con la consueta e attenta supervisione del Club Italia, iniziano a metà maggio gli allenamenti del nuovo Team Italy, selezionato lo scorso aprile e composto da Martina Brachetti, Alessandro Petito e Jacopo Zorzi. L’obiettivo è la Coupe du Monde de la Pâtisserie, in calendario il 20 e 21 gennaio 2023 al Sirha di Lione, Francia.

 

Per un percorso reso ancora più stimolante ed ambizioso dalla vittoria dell’Italia alla scorsa edizione, che ha avuto luogo a settembre 2021, il Club ha definito un gruppo di allenatori di prim’ordine, essendo tutti campioni del mondo. Nello specifico: Emmanuele ForconeFrancesco BocciaFabrizio Donatone (vincitori nel 2015), Lorenzo PucaAndrea Restuccia e Massimo Pica (vincitori nel 2021), con il coordinamento del presidente del Club stesso, Alessandro Dalmasso. Per questo biennio poi è anche stato nominato un direttore tecnico nella persona di Forcone.

 

Entusiasti e determinati, i tre giovani professionisti stanno già elaborando i progetti di base insieme al pool di allenatori, con confronti continui, spesso di persona, presso la sede ufficiale, ovvero CAST Alimenti di Brescia.

Il tutto focalizzandosi sul regolamento aggiornato appena diffuso dal Comitato della Coupe du Monde, che richiede, nelle 10 ore di gara, quattro prove di degustazione e tre prove artistiche.

Oltre al dolce al cioccolato da condividere, è necessario realizzare l’entremets gelato alla frutta, il dessert al piatto e i mini gelati, quale novità del 2023. Inoltre, una pièce in cioccolato con inserito un blocco scolpito sempre in cioccolato, la pièce in zucchero e la scultura in ghiaccio alta non più di 50 cm.

Da sottolineare che, accanto al trio, sono sempre presenti le due preziose riserve, Carmen Peluso e Daniele Mascia, a dimostrare quanto il Club Italia punti a creare un eterogeneo gruppo di lavoro coeso e proiettato verso il futuro, in una visione plurale di evoluzione tecnica ed artistica del Made in Italy.

 

 

Gli intenti del Club Italia

Su volontà di Gabriel Paillasson, fondatore nel 1989 della Coupe du Monde de la Pâtisserie, nell'aprile 2000 è stato istituito il Club Italia, con la finalità di selezionare, preparare ed accompagnare la squadra e la delegazione italiana a Lione. Tutte le attività di promozione, selezione ed allenamento sono possibili grazie al sostegno e alla collaborazione di più protagonisti che credono nell'iniziativa, in primo luogo i soci fondatori del Club - ValrhonaPasticceria Internazionale (Chiriotti Editori)CAST AlimentiAgrimontanaConpait – con i partner ufficiali: AMPI, Capfruit, Carpigiani, Corman, Debic, DRG Comunicazione, Eridania, Gedi Online, Gelecta, Gruppo Eurovo, Hausbrandt, Ilsa, Irinox, Molino Dallagiovanna, Olitalia, Sigep, Silikomart, Zanolli. E anche i partner tecnici: Artebianca, Bragard, Bravo, Lesepidado, Castellani, Flow easy thermoforming, Sirman, Solchim.

Per conoscere la storia e le attività del Club, e ancor di più per capire a fondo come il Team Italy ha conquistato il prestigioso oro lo scorso settembre (fra testimonianze, dettagli tecnici, ricette e immagini), di recente è stato pubblicato il libro celebrativo “La Tecnica, il Gusto, la Squadra – I Campioni del Mondo di Pasticceria 2021”, acquistabile su shop.chiriottieditori.it

Leggi tutto... Comprimi

Ecco la nuova squadra Italiana

26 aprile 2022

Martina Brachetti, Alessandro Petito, Jacopo Zorzi: il nuovo il Team Italia 2023

Un'intensa giornata quella di Sabato 2 Aprile in CAST Alimenti per la selezione della squadra che rappresenterà l'Italia al prossimo mondiale della Coupe du Monde de la Pâtisserie, che si terrà il prossimo 20-21 Gennaio 2023 sul prestigioso palco di Sirha, a Lione (Francia).

Dopo la meritata vittoria dell'Italia durante l'ultima edizione nel 2021, è tempo di scegliere i componenti che andranno a formare la nuova squadra che si batterà con le eccellenze mondiali della pasticceria.

Le selezioni si sono svolte a porte chiuse nei modernissimi laboratori di CAST Alimenti a Brescia, sede operativa del Club, sotto lo sguardo attento della giuria composta da: il M° Alessandro Dalmasso, presidente del Club Italia, i campioni del mondo in carica Lorenzo Puca, Andrea Restuccia, Massimo Pica e uno dei tre allenatori del Team (nonché campione del mondo 2015) Francesco Boccia.

Sei i partecipanti, preparatissimi e agguerriti, che si sono sfidati a colpi di pièce e dessert per entrare a far parte del nuovo Team Italia: alla vittoria sono arrivati i candidati Martina Brachetti, Alessandro Petito e Jacopo Zorzi.

Martina Brachetti, Pastry Chef del San Barbato Resort di Lavello, vanta nel suo Curriculum Vitae importanti esperienze come la formazione nella Maison del Maestro Pierre Hermé, e il ruolo di Commis Pastry ne “La pergola” di Heinz Beck. Martina, classe 1987, si è aggiudicata la vittoria con la sua scultura “Stregatto” in cioccolato scolpito, e la torta gelato alla frutta partagée.

Con la pièce in zucchero ispirata alla natura, una realistica chiocciola ricca di dettagli e l'entremets al cioccolato, Alessandro Petito si è aggiudicato un posto nella squadra: nato nel 1991, è titolare del Bistrot che porta il suo nome a Castellanza, in provincia di Varese; vanta numerosi premi tra cui migliorentremetsal cioccolato e medaglia d'oro per miglior pièce in zucchero a Sigep 2017.

Jacopo Zorzi si è distinto con le sue creazioni, il cui leitmotiv è il Far West: con il suo dessert al piatto da ristorazione e la pièce al cioccolato ha convinto la giuria ad arruolarlo nel Team che gareggerà a Lione. Nato nel 1989, veneto di origine, milanese d'adozione, dopo la formazione in CAST Alimenti come allievo dell'Alta Formazione Pasticcere, ha maturato importanti esperienze in Italia e all'estero, come quella nel Ristorante Cipriani ad Abu Dhabi; è tutt'ora pasticcere della Pasticceria Martesana di Milano.

Il livello della competizione, mai come quest'anno, è stato altissimo: “L'asticella si è ulteriormente innalzata” racconta Alessandro Dalmasso, presidente del Club Italia, “tutti i candidati si sono distinti per professionalità, competenza e conoscenze”; ed è per questo che la decisione unanime del club Italia è stata quella di nominare due riserve che faranno parte della squadra: Carmen Peluso e Daniele Mascia.

I mesi successivi saranno intensi e impegnativi, alla squadra è richiesta totale dedizione per gli allenamenti: non sono ammessi errori. L'obiettivo? Mantenere alto il nome dell'Italia, riconfermando la bravura, la maestrìa e la grandezza della pasticceria italiana.

Leggi tutto... Comprimi

L'Italia vince un mondiale storico: è Campione del Mondo di Pasticceria

28 settembre 2021

La finale de la Coupe du Monde de la Pâtisserie a Lione ha visto trionfare la squadra italiana contro, tra gli altri, Giappone e Francia, rispettivamente secondi e terzi

L'anno d'oro dell'Italia continua: siamo campioni del mondo di pasticceria, ossia della Coupe du Monde de la Pâtisserie 2021, il palcoscenico mondiale che ha visto sfidarsi le 11 nazioni arrivate alla finale, tenutasi il 25 settembre scorso a Lione, all'interno del salone Sirha.

L'edizione è stata particolarmente intensa: l'Italia si è trovata in sfida con i team di Francia e Giappone, veri e propri "veterani" della Coupe du Monde; nonostante questo il sogno è diventato realtà e i 2 Paesi si sono accodati agli azzurri classificandosi rispettivamente terzi e secondi.

La squadra italiana – formata da Lorenzo Puca, Andrea Restuccia e Massimo Pica, pasticceri professionsti già affermati, e coordinata dal presidente del Club Italia Alessandro Dalmasso – ha trionfato aggiudicandosi il titolo mondiale, divenendo campione in carica per il 2021/2022.

Tema di questa edizione è stato "Tutta l'arte è imitazione della natura": con le loro creazioni incentrate sul mondo delle api, gli azzurri hanno conquistato non solo la giuria internazionale ma l'intero pubblico mondiale.

La gara ha avuto una durata di dieci ore, in cui mettere a frutto tutti gli allenamenti dell'ultimo anno e mezzo, svoltisi in CAST ALIMENTI e dietro la guida, oltre chel M° Dalmasso, dei Campioni del Mondo Italiani 2015 Francesco Boccia, Emmanuele Forcone e Fabrizio Donatone. Un gruppo eccezionale di allenatori che ha fattivamente contribuito a raggiungere questo traguardo unico, particolarmente difficile vista l'agguerrita concorrenza in gara. Fondamentale il supporto del presidente e direttore di CAST ALIMENTI Vittorio Santoro, delM° Gabriele Bozio e dello staff di CAST ALIMENTI - Dejana Scisciani, Matteo e Lorenzo Marchisio: il forte spirito di squadra ha fatto la differenza, portando sul palco un team Italia eccellente che ha sbaragliato le altre squadre.

Allenamenti serrati per ritmi altrettanto serrati in gara, con tre pièce, relative degustazioni delle commissioni - tra cui la nuova giuria speciale per i dessert da ristorazione, in cui l'Italia è stata rappresentata dal pastry chef Giuseppe Amato del Ristorante "La Pergola",3 stelle Michelin - e scultura finale:  vediamole nel dettaglio.

Il dessert da condividere: un dolce al cioccolato con base di sablé, crema al cioccolato, pan di spagna; sopra, crema con parte croccante e, ancora, crema diplomatica – vaniglia e cioccolato, con gelatina esotica – e salsa di cioccolato. Petalo esterno al cioccolato a racchiudere il tutto.

La torta gelato: al centro, composta da pan di spagna e croccantino al pistacchio, semifreddo mascarpone e lampone, sorbetto mango e passion fruit, composta esotica, meringa al pistacchio, gelatina ai frutti rossi; il tutto avvolto da gelato mandorla e vaniglia, glassa mandorla e vaniglia, glassa al lampone, gelatina mango e passion fruit e gelatina ai frutti rossi.

Dessert da ristorazione: su pan di spagna alla mandorla, si trovano composta di mango e gelato al miele; sopra, una cialda a forma di alveare, nei cui esagoni si trovano biancomangiare, gelatina all'albicocca, miele e salsa albicocca passion. Accanto, ganache vaniglia e lime, salsa albicocca passion a completare il tutto.

Tavolo di presentazione buffet artistico: oltre un metro e sessanta di scultura in zucchero e cioccolato, con protagonista un alveare, ha costituito il tableau di presentazione di tutte le pièce, che ha colpito per la difficoltà tecnica, i dettagli e il prestigio estetico non solo la giuria ma tutto il pubblico presente.

Fondamentale per la vittoria il prezioso contributo dei soci fondatori del Club Italia, nonché sponsor: Valrhona, Pasticceria Internazionale (Chiriotti Editori), CAST Alimenti, Agrimontana, Conpait.  Senza dimenticare gli sponsor ufficiali, grandi realtà di settore che con il Club Italia hanno creduto e credono nell'eccellenza dell'alta pasticceria tricolore: AMPI, Capfruit, Carpigiani, Corman, Debic, DRG Comunicazione, Eridania, Gedi Online, Gelecta, Gruppo Eurovo, Hausbrandt, Ilsa, Irinox, Molino Dallagiovanna, Olitalia, Sigep, Silikomart, Zanolli.

Un sentito ringraziamento va anche agli sponsor tecnici che mettendo a disposizione strumenti, ingredienti e materiale per il miglior svolgimento degli allenamenti e della gara hanno contribuito al successo del Team: Artebianca, Bragard, Bravo SpA, Lesepidado, Castellani, Flow easy thermoforming, Sirman, Solchim.

Leggi tutto... Comprimi