News

Le nostre ultime notizie

L'Italia vince un mondiale storico: è Campione del Mondo di Pasticceria

L'Italia vince un mondiale storico: è Campione del Mondo di Pasticceria

28 September 2021

La finale de la Coupe du Monde de la Pâtisserie a Lione ha visto trionfare la squadra italiana contro, tra gli altri, Giappone e Francia, rispettivamente secondi e terzi

L'anno d'oro dell'Italia continua: siamo campioni del mondo di pasticceria, ossia della Coupe du Monde de la Pâtisserie 2021, il palcoscenico mondiale che ha visto sfidarsi le 11 nazioni arrivate alla finale, tenutasi il 25 settembre scorso a Lione, all'interno del salone Sirha.

L'edizione è stata particolarmente intensa: l'Italia si è trovata in sfida con i team di Francia e Giappone, veri e propri "veterani" della Coupe du Monde; nonostante questo il sogno è diventato realtà e i 2 Paesi si sono accodati agli azzurri classificandosi rispettivamente terzi e secondi.

La squadra italiana – formata da Lorenzo Puca, Andrea Restuccia e Massimo Pica, pasticceri professionsti già affermati, e coordinata dal presidente del Club Italia Alessandro Dalmasso – ha trionfato aggiudicandosi il titolo mondiale, divenendo campione in carica per il 2021/2022.

Tema di questa edizione è stato "Tutta l'arte è imitazione della natura": con le loro creazioni incentrate sul mondo delle api, gli azzurri hanno conquistato non solo la giuria internazionale ma l'intero pubblico mondiale.

La gara ha avuto una durata di dieci ore, in cui mettere a frutto tutti gli allenamenti dell'ultimo anno e mezzo, svoltisi in CAST ALIMENTI e dietro la guida, oltre chel M° Dalmasso, dei Campioni del Mondo Italiani 2015 Francesco Boccia, Emmanuele Forcone e Fabrizio Donatone. Un gruppo eccezionale di allenatori che ha fattivamente contribuito a raggiungere questo traguardo unico, particolarmente difficile vista l'agguerrita concorrenza in gara. Fondamentale il supporto del presidente e direttore di CAST ALIMENTI Vittorio Santoro, delM° Gabriele Bozio e dello staff di CAST ALIMENTI - Dejana Scisciani, Matteo e Lorenzo Marchisio: il forte spirito di squadra ha fatto la differenza, portando sul palco un team Italia eccellente che ha sbaragliato le altre squadre.

Allenamenti serrati per ritmi altrettanto serrati in gara, con tre pièce, relative degustazioni delle commissioni - tra cui la nuova giuria speciale per i dessert da ristorazione, in cui l'Italia è stata rappresentata dal pastry chef Giuseppe Amato del Ristorante "La Pergola",3 stelle Michelin - e scultura finale:  vediamole nel dettaglio.

Il dessert da condividere: un dolce al cioccolato con base di sablé, crema al cioccolato, pan di spagna; sopra, crema con parte croccante e, ancora, crema diplomatica – vaniglia e cioccolato, con gelatina esotica – e salsa di cioccolato. Petalo esterno al cioccolato a racchiudere il tutto.

La torta gelato: al centro, composta da pan di spagna e croccantino al pistacchio, semifreddo mascarpone e lampone, sorbetto mango e passion fruit, composta esotica, meringa al pistacchio, gelatina ai frutti rossi; il tutto avvolto da gelato mandorla e vaniglia, glassa mandorla e vaniglia, glassa al lampone, gelatina mango e passion fruit e gelatina ai frutti rossi.

Dessert da ristorazione: su pan di spagna alla mandorla, si trovano composta di mango e gelato al miele; sopra, una cialda a forma di alveare, nei cui esagoni si trovano biancomangiare, gelatina all'albicocca, miele e salsa albicocca passion. Accanto, ganache vaniglia e lime, salsa albicocca passion a completare il tutto.

Tavolo di presentazione buffet artistico: oltre un metro e sessanta di scultura in zucchero e cioccolato, con protagonista un alveare, ha costituito il tableau di presentazione di tutte le pièce, che ha colpito per la difficoltà tecnica, i dettagli e il prestigio estetico non solo la giuria ma tutto il pubblico presente.

Fondamentale per la vittoria il prezioso contributo dei soci fondatori del Club Italia, nonché sponsor: Valrhona, Pasticceria Internazionale (Chiriotti Editori), CAST Alimenti, Agrimontana, Conpait.  Senza dimenticare gli sponsor ufficiali, grandi realtà di settore che con il Club Italia hanno creduto e credono nell'eccellenza dell'alta pasticceria tricolore: AMPI, Capfruit, Carpigiani, Corman, Debic, DRG Comunicazione, Eridania, Gedi Online, Gelecta, Gruppo Eurovo, Hausbrandt, Ilsa, Irinox, Molino Dallagiovanna, Olitalia, Sigep, Silikomart, Zanolli.

Un sentito ringraziamento va anche agli sponsor tecnici che mettendo a disposizione strumenti, ingredienti e materiale per il miglior svolgimento degli allenamenti e della gara hanno contribuito al successo del Team: Artebianca, Bragard, Bravo SpA, Lesepidado, Castellani, Flow easy thermoforming, Sirman, Solchim.

Leggi tutto... Comprimi

Coupe du Monde de la Pâtisserie: sarà un'edizione rinnovata. E l'Italia si prepara alla grande sfida

Coupe du Monde de la Pâtisserie: sarà un'edizione rinnovata. E l'Italia si prepara alla grande sfida

28 June 2021

Attenzione all'innovazione nel comparto dell'arte pasticcera, ma anche alle sfide sociali e ambientali: la prossima edizione della Coupe du monde de la Pâtisserie oggi più che mai si tinge di nuovo. A partire dal direttivo, presieduto da Pierre Hermé (coadiuvato da Claire Heitzler e Frédéric Cassel come vice presidenti), e da un Comitato Internazionale interamente rinnovato, che vede protagonisti uomini e donne. In questo 2021, insomma, la Coupe du Monde de la Pâtisserie “va in una direzione inedita”, racconta lo stesso Hermé in una nota di Sirha, il salone che ospiterà la finale settembrina all'Eurexpo di Lione, in Francia.

“Ecco perché ho scelto pastry chef, maestri cioccolatieri e gelatieri che incarnassero la dimensione contemporanea della nostra professione, la sua universalità. Un comitato tutto al maschile non sarebbe più stato in linea con l'effettiva realtà della professione; il nostro ruolo è cambiato molto negli ultimi anni e la percezione del pubblico, nonché il suo entusiasmo, ha contribuito a dargli uno status diverso”. 
La Coppa del mondo di pasticceria, prosegue Hermé, “ha un ruolo fondamentale nella transizione del settore: deve preservare la sua essenza – gusto, piacere, amore per il buon cibo – e nel contempo mettere in campo azioni concrete per l'ambiente ed il pianeta. La Coupe du monde è quindi un momento molto speciale, sia per la trasmissione dei valori che per la mobilitazione intergenerazionale”.
Lo sanno bene Lorenzo Puca, Andrea Restuccia e Massimo Pica, la nostra nazionale che si sta allenando ogni giorno a ritmi serrati in CAST Alimenti, a Brescia, in vista della finale del 24 e 25 settembre 2021.  Gli allenamenti di svolgono con il lavoro di una grande squadra, coordinata dal presidente del Club Italia Alessandro Dalmasso, dagli allenatori ufficiali campioni del modo 2015 (Francesco Boccia, Emmanuele Forcone e Fabrizio Donatone) e da tutti i componenti del Club nei rispettivi ruoli. A riprova del fatto che la Coupe du monde non è solo una straordinaria vetrina dell'arte pasticcera, ma celebra l'eccellenza, la passione e la trasmissione del know-how tra colleghi e generazioni, incoraggiando contestualmente l'innovazione di questo straordinario comparto.
La gara sta per entrare nel vivo delle sue fasi preparatorie: a luglio saranno estratti i box di gara e si conoscerà la data esatta in cui gareggerà l'Italia; Vi invitiamo a seguirci sui social (@coupedumondepatisserie_italy su Instagram e @ClubCoupeDuMondeDeLaPatisserie su Facebook) per conoscere gli aggiornamenti in tempo reale.

Leggi tutto... Comprimi

Le 20 squadre in gara

Le 20 squadre in gara

21 January 2021

L'appuntamento è fissato per il 24 e 25 settembre 2021 all'Eurexpo di Lione, in Francia: la nuova edizione della Coupe du Monde de la Pâtisserie sta scaldando i motori e rende noti i Paesi che gareggeranno nell'importante competizione internazionale.

Il 2020 è stato profondamente segnato dalla crisi Covid-19, con ripercussioni anche sulle operazioni di selezione: fatta eccezione per quelle europee tenutesi a gennaio, le altre nazioni in gara sono state selezionate sui punteggi, basati sul podio 2018.
Scenario mutato, quindi, ma identica passione, ambizione ed energia di tutte le squadre in gara, pronte a celebrare l'arte della pasticceria a livello mondiale.
Le 20 squadre qualificate per la Coupe du Monde de la Pâtisserie 2021 sono:

  • Paesi "top 3": Francia, Giappone, Italia
  • Europa: Svizzera, Svezia, Russia
  • America: Cile, Argentina, Messico
  • Africa: Algeria, Egitto, Marocco
  • Asia: Malesia, Singapore, Cina
  • Medio Oriente (novità 2021): Kuwait
  • "Wild Cards": Inghilterra, Brasile, Sud Corea, Taiwan

Presieduta da Pierre Hermé, coadiuvato da Claire Heitzler e Frédéric Cassel (vice presidente), e gestita da un Comitato Internazionale interamente rinnovato, la Coupe du Monde de la Pâtisserie celebra l'eccellenza, la passione e la trasmissione del know-how tra generazioni, incoraggiando contestualmente l'innovazione nello straordinario comparto dell'arte pasticcera.
L'edizione 2021 sarà un evento imperdibile e certamente indimenticabile per le 20 squadre in gara, ciascuna composta da 3 pastry chef selezionati tra i migliori di ciascuna nazione, che si spenderanno per sublimare la loro passione, disegnando lo stato dell'arte pasticcera ad oggi. La Coupe du Monde de la Pâtisserie, infatti, è specchio fedele e principale indicatore dei più importanti trend del settore, tracciando il cammino e indicando correnti stilistiche e futuri sviluppi della dolce arte in tutto il mondo.

Leggi tutto... Comprimi