Le nostre ultime notizie
La squadra italiana della Coppa del Mondo di Pasticceria, medaglia di bronzo all'edizione 2019 di Lione, è stata protagonista ad Agro.ge.pa.ciock, salone nazionale di gelateria, pasticceria, cioccolateria ed artigianato di Lecce.
Il team italiano ha infatti partecipato al Forum Pasticceria del 12 novembre: Lorenzo Puca, Mattia Cortinovis e Andrea Restuccia hanno preparato i dolci presentati in occasione della competizione di Lione, offrendo la possibilità a tutti i partecipanti di assaggiare le loro creazioni, apprezzando in diretta la tecnica e la maestria dei tre giovani professionisti che formano il team italiano più giovane della storia della competizione.
Ad accompagnare la squadra, Alessandro Dalmasso, presidente del Club Coupe du Monde de la Pâtisserie Sezione Italia, e Livia Chiriotti della Chiriotti Editori, casa editrice di riviste per l'industria alimentare.
“Agro.ge.pa.ciock è un importante momento di aggregazione per il Sud Italia e lo scopo della nostra partecipazione è duplice: promuovere il Club Italiano e incoraggiare a partecipare ai concorsi tutti i giovani talenti sparsi per il nostro Paese”, afferma Alessandro Dalmasso, Maestro Pasticcere a sua volta medaglia d'argento Coupe du Monde de la Pâtisserie 2009. E sull'impegno del Club, sottolinea: “Creare una squadra è un lungo ed intenso impegno, con un lavoro pressoché quotidiano di formazione ed aggregazione; un percorso costellato di sacrifici, ma ripagato con emozioni indelebili”.
Agro.ge.pa.ciok, salone nazionale di gelateria, pasticceria, cioccolateria e artigianato agroalimentare, si è svolto a Lecce dal 9 al 13 novembre 2019; la 14esima edizione, ha ospitato oltre 400 prestigiosi marchi del settore e registrato un notevole successo con numeri in positivo, attirando migliaia di visitatori tra professionisti e pubblico.
È la squadra italiana più giovane di sempre e ha conquistato il terzo posto alla trentesima edizione della Coupe du Monde de la Pâtisserie, svoltasi a Lione il 27 e 28 gennaio 2019: Lorenzo Puca, Mattia Cortinovis e Andrea Restuccia – coordinati dal presidente Alessandro Dalmasso – hanno portato l'Italia sull'ambito podio insieme a Malesia (prima classificata) e Giappone (secondo posto).
Un esito importante che conferma la grande preparazione del team tricolore il cui percorso, lungo ed intenso, è iniziato a Sigep 2018 ed è proseguito in un lungo allenamento che ha portato al soddisfacente risultato mondiale, dimostrando la grande professionalità della squadra.
Durante la gara tensione e concentrazione hanno raggiunto livelli altissimi, stemperate dall'intesa e dall'unione di questo team di giovani talenti. Nelle 10 ore di gara le 21 squadre partecipanti hanno realizzato un buffet con 3 entremets al cioccolato, 3 entremets gelati alla frutta, 19 dessert al piatto e 3 sculture artistiche, una per ciascuna specialità (cioccolato, zucchero, ghiaccio). Tema di questa edizione: “Natura, flora e fauna”. La vera novità è stata l'introduzione – per la prima volta nei 30 anni di competizione – del dolce al piatto 100% vegano. Il team italiano è stato preparato non solo dal Maestro Pasticcere Alessandro Dalmasso, ma anche dai Campioni del Mondo 2015 Fabrizio Donatone, Emmanuele Forcone, Francesco Boccia, con la supervisione del Maestro Iginio Massari.
Lorenzo Puca di Pescara, Mattia Cortinovis di Bergamo e Andrea Restuccia di Roma sono i rappresentanti per l'Italia alla finale della Coppa del Mondo di Pasticceria 2019: la loro designazione è avvenuta al Sigep di Rimini nel gennaio 2018. La squadra italiana è stata supportata da un gruppo di lavoro composto dal Maestro Alessandro Dalmasso, presidente del Club italiano, da Livia Chiriotti, titolare della Casa Editrice "Chiriotti Editore", dal Maestro Vittorio Santoro, attuale direttore operativo della scuola di formazione CAST Alimenti, e da Paola Cristini, segretaria di Direzione di CAST Alimenti.
Ecco un focus sui tre giovanissimi rappresentanti per conoscere da vicino il team Italia, a partire da Lorenzo Puca, scelto per la categoria zucchero: nato a Pescara nel 1989, fin da piccolo ha la passione per la pasticceria. Frequenta le migliori scuole d’Italia con grandi maestri; nel 2015 vince il Campionato Italiano di Pasticceria e Cioccolateria Seniores al Sigep di Rimini con il premio speciale per il miglior dessert al cioccolato. Nello stesso anno partecipa al talent show televisivo di RAI 2 “Il Più Grande Pasticcere” classificandosi secondo.
Mattia Cortinovis si presenta, invece, nella categoria cioccolato. Figlio d'arte, eredita la passione dal padre e già da giovanissimo lavora nella pasticceria di famiglia a Bergamo. Nel 2016 diventa "Campione Italiano Juniores di pasticceria e cioccolateria". Coltiva la sua forte passione attraverso numerosi corsi di aggiornamento con i migliori maestri del settore.
Ad Andrea Restuccia è affidata la categoria ghiaccio. Classe 1993, ha all'attivo numerosi successi: nel 2016 vince il concorso di pasticceria organizzato da Icam per festeggiare i 70 anni. Nello stesso anno conquista il Primo premio “Campione di Pasticceria Senior 2016”, al quale ha partecipato con il suo dolce “Perla Nera”.